Immolazione a Roma
Henze all’Auditorium di Giordano Tedoldi Riporto le personali impressioni (quot capita, tot sententiae – Formione, Terenzio) del concerto di ieri, alla prima di Immolazione (Opfergang) di Hans Werner...
View ArticlePremi, Grant e cattedre: idee per il mestiere di scrivere in Italia
Vi proponiamo un intervento di Giordano Tedoldi apparso come commento a questo post, perché riteniamo che la sua proposta, diretta e operativa già nel discorso, abbia valore autonomo. di Giordano...
View ArticleBellas Mariposas
A chiunque viva o si trovi a Roma consiglio di andare a vedere Bellas Mariposas di Salvatore Mereu, tratto dall’omonimo romanzo di Sergio Atzeni. A fronte di una vicenda distributiva che sfiora i...
View ArticleIntervista a Alessandro Piperno
Questo pezzo è uscito su Vice. Mi trovo a pranzo con Alessandro Piperno di sabato, in un ristorante dei Parioli ben riscaldato, a tema oro-verde-legno molto autunnale, famoso per il suo tiramisù...
View Article“I segnalati” di Giordano Tedoldi: un altro mondo possibile
Questo pezzo è uscito su la Repubblica. (Immagine: Relation in Time, Marina Abramovic.) Da qualche tempo circola l’idea che si scrivano storie per indicare la differenza tra bene e male. Da questo...
View ArticleMoravia, Roma e la Grande Indifferenza
Questo pezzo è uscito su Europa. Non era il Touring Club ma Giacomo Debenedetti che nel 1937 riconosceva che “i luoghi di Moravia hanno una fisionomia e una certezza irrefutabile: dopo D’Annunzio...
View ArticleScrivere secondo John Barth
Pubblichiamo un estratto dalla raccolta L’algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura di John Barth a cura di Martina Testa, e vi invitiamo alle 21 alla libreria minimum fax di Roma per l’incontro...
View ArticleDicette ‘o Signore: «Guardati dai segnalati miei»
(Immagine: una scena di Monica e il desiderio di Ingmar Bergman) Fulvia lava il terrazzo indossando All Star rosse. Fulvia è l’amata del romanzo “I segnalati” di Giordano Tedoldi (Fazi Editore): lei e...
View ArticleSteinbeck
Abbiamo più volte parlato su questo blog de I segnalati, primo romanzo di Giordano Tedoldi, uscito dopo il suo libro di racconti Io odio John Updike. Ma è con piacere che riproponiamo ai lettori di...
View ArticleLa buona letteratura non invecchia
Arriva in libreria Io odio John Updike, la raccolta di racconti che nel 2006 ha rivelato il talento di Giordano Tedoldi: Nicola Lagioia, editor della collana Nichel di minimum fax, racconta i motivi...
View ArticleIo odio John Updike: un estratto
Pubblichiamo l’incipit del racconto DB9 dalla raccolta Io odio John Updike di Giordano Tedoldi (minimum fax) e vi segnaliamo che lunedì 15 febbraio alle 19 l’autore presenta il libro da Giufà a Roma...
View ArticleLa letteratura senza inconscio
Ripeschiamo dal nostro archivio un approfondimento di Gianluca Didino: buona lettura. Simboli e racconti Nel suo significato originario, il termine greco σύμβολον, da cui deriva l’italiano “simbolo”,...
View ArticleCarne da canone
(fonte immagine) di Luigi Loi L’occidentale credeva ingenuamente che le opere d’arte belle fossero anche le più importanti. Abbiamo collocato Bach, Mozart, i Beatles al centro di questa geografia...
View ArticleUn estratto da “Tabù”, il nuovo romanzo di Giordano Tedoldi
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, un estratto dall’ultimo romanzo di Giordano Tedoldi, Tabù, uscito per Tunué. Il libro sarà presentato domani alle ore 21 alla libreria Trebisonda, a...
View ArticleLa violenza dell’esistere e del resistere. James Purdy e l’imbelle teatro del...
di Marco Di Marco Il mio incontro con James Purdy ormai affonda all’inizio del millennio, quando lessi quel piccolo gioiello sull’assenza che è Il nipote, al momento della sua ripubblicazione per...
View Article